- Redcare: Assistenza Reclami – Come Contattare il Customer Care - 19 Luglio 2025
- Farmasave: Reclami, Numeri e Email di Contatto - 19 Luglio 2025
- Atida eFarma: Assistenza Reclami – Come Contattare il Customer Care - 18 Luglio 2025
Il 5 giugno 2025 è stato emesso un richiamo per le patatine salate a marchio Snack Day, vendute nei supermercati Lidl in tutta Italia. Il lotto interessato presenta una concentrazione di acrilammide superiore ai limiti consentiti dalla normativa europea. L’acrilammide è una sostanza chimica classificata come probabilmente cancerogena dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).
Dettagli del prodotto richiamato
Marca | Snack Day |
---|---|
Prodotto | Patatine Salate |
Lotto | L25065 |
GTIN | 4056489802563 |
Data di scadenza | 04/07/2025 |
Confezione | Sachetto da 250g |
Periodo di commercializzazione | Dal 07/03/2025 al 28/05/2025 |
Cos’è l’acrilammide e quali sono i rischi?
L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente durante la cottura ad alte temperature di alimenti ricchi di amido, come le patate. L’IARC la classifica come “probabilmente cancerogena per l’uomo”. Un’esposizione prolungata ad alti livelli di acrilammide può aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro. È importante sottolineare che l’acrilammide è presente in molti alimenti cotti ad alte temperature, e il rischio associato al consumo di patatine fritte dipende dalla frequenza e dalla quantità consumata. Uno studio dell’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha evidenziato la presenza di acrilammide in diversi prodotti alimentari, sottolineando l’importanza di limitarne l’assunzione (fonte EFSA).
Cosa fare se ho acquistato le patatine interessate dal richiamo?
Se avete acquistato le patatine Snack Day del lotto L25065, non consumatele. Riportatele al punto vendita Lidl per ottenere un rimborso completo, anche senza presentare lo scontrino.
Contatti Lidl
Per ulteriori informazioni, potete contattare il servizio clienti Lidl al numero 00 800 5435 5435.
FAQ
1. L’acrilammide è presente solo nelle patatine fritte?
No, l’acrilammide si forma durante la cottura ad alte temperature di diversi alimenti ricchi di amido, come patate, cereali e caffè.
2. Consumare una piccola quantità di patatine con acrilammide è pericoloso?
Il rischio legato all’acrilammide è dose-dipendente. Un consumo occasionale di piccole quantità non rappresenta un grave pericolo, ma è consigliabile limitare l’assunzione di cibi cotti ad alte temperature.
3. Come posso ridurre l’esposizione all’acrilammide nella mia dieta?
Seguire una dieta varia ed equilibrata, limitare il consumo di cibi fritti e tostati eccessivamente, e preferire metodi di cottura alternativi come la bollitura o la cottura al vapore può contribuire a ridurre l’esposizione all’acrilammide.
4. Oltre al rimborso, ci sono altre azioni che posso intraprendere?
No, il rimborso è l’unica azione prevista in questo caso. Se avete consumato le patatine e avete dubbi sulla vostra salute, consultate il vostro medico.
Fonte: rappel.conso.gouv.fr