- Redcare: Assistenza Reclami – Come Contattare il Customer Care - 19 Luglio 2025
- Farmasave: Reclami, Numeri e Email di Contatto - 19 Luglio 2025
- Atida eFarma: Assistenza Reclami – Come Contattare il Customer Care - 18 Luglio 2025
Pubblicato il 28/07/2025 | Tempo di lettura: 3 minuti
Tra i tanti legumi estivi, c’è un ortaggio spesso sottovalutato che può diventare il tuo migliore alleato per mantenere la linea senza rinunciare al gusto: la courgette. Leggera, versatile e ricca di proprietà benefiche, è perfetta per chi cerca un’alimentazione sana ed equilibrata. Scopriamo insieme perché, con i consigli della nutrizionista Alexandra Murcier.
Courgette: un concentrato di benefici con solo 17 calorie per 100g
La courgette è uno degli ortaggi meno calorici in assoluto: appena 17 calorie ogni 100 grammi. Ma non è solo questione di calorie:
- Composta per il 95% di acqua, idrata e aiuta a eliminare le tossine
- Ricca di fibre che favoriscono la sazietà
- Contiene potassio, vitamina C e antiossidanti
Come spiega Alexandra Murcier, dietista-nutrizionista: “La courgette ha una densità energetica molto bassa: occupa spazio nello stomaco dando senso di sazietà, senza apportare molte calorie. È ideale per chi vuole perdere peso senza soffrire la fame”.
Come la courgette aiuta a dimagrire: il meccanismo scientifico
I benefici della courgette per la linea vanno oltre la semplice riduzione calorica:
Effetto | Meccanismo | Beneficio |
---|---|---|
Riduzione dell’indice glicemico | Le fibre rallentano l’assorbimento degli zuccheri | Meno picchi insulinici e minor accumulo di grassi |
Effetto saziante | Volume elevato nello stomaco grazie all’acqua e alle fibre | Meno fame tra i pasti |
Depurazione | Alto contenuto di acqua e potassio | Riduzione della ritenzione idrica |
La nutrizionista aggiunge: “Le fibre della courgette non solo saziano, ma riducono la risposta insulinica dopo i pasti. Questo significa meno stimolo all’accumulo di grasso corporeo”.
Come consumare la courgette: idee e consigli pratici
La versatilità è uno dei punti forti di questo ortaggio. Ecco come inserirlo nella dieta:
Cruda:
- A julienne nelle insalate
- A spirale come alternativa agli spaghetti
- Tagliata a bastoncini con hummus
Cotta:
- Gratinata al forno con un filo d’olio
- Saltata in padella con aglio e peperoncino
- In vellutate fredde estive
“La courgette è economica, facile da preparare e si abbina a tutto. In tempi di rincari alimentari, è un’ottima scelta per mangiare sano spendendo poco” – Alexandra Murcier
FAQ: Domande frequenti sulla courgette
1. La courgette crude sono digeribili?
Sì, le courgette giovani e fresche sono ottime crude. Per migliorare la digeribilità, è consigliabile eliminare i semi nelle courgette più mature e tagliarle finemente.
2. Si può mangiare la buccia della courgetta?
Assolutamente sì! La buccia contiene molte fibre e nutrienti. Scegliete courgette biologiche e lavatele bene sotto acqua corrente.
3. Le courgette sono indicate per chi soffre di intestino irritabile?
In genere sì, grazie al loro basso contenuto di FODMAP. Tuttavia, in fase acuta è meglio consumarle cotte e senza semi. Consultate sempre il vostro medico in caso di dubbi.
4. Quali sono le varietà di courgette più nutrienti?
Tutte le varietà sono benefiche, ma quelle gialle contengono più luteina (un antiossidante). Le courgette tonde sono perfette per essere farcite.
Conclusioni
La courgette si conferma un vero superfood estivo: ipocalorica, saziante, ricca di nutrienti e versatile in cucina. Inserirla regolarmente nella dieta può essere una strategia vincente per mantenere il peso forma senza rinunce, soprattutto nei mesi caldi quando il corpo richiede cibi leggeri e idratanti.
Fonte: Intervista con Alexandra Murcier, dietista-nutrizionista, 28 luglio 2025.