Ciao sono Bruno, considerami il tuo farmacista di fiducia, e oggi parleremo di come alleviare il mal di testa, un disturbo che può colpire chiunque, in qualsiasi momento della vita. Prima di tutto, è importante capire che il mal di testa non è solo un fastidio, ma può essere il sintomo di diverse condizioni, dalla più banale tensione muscolare fino a problemi più seri. Quindi, è sempre bene approcciare con attenzione.
Quando il Mal di Testa Diventa un Campanello d’Allarme
Prima di tutto, distinguere tra un mal di testa occasionale e uno cronico è fondamentale. Se ti trovi a dover prendere un farmaco per il mal di testa più di due volte a settimana, potrebbe essere il momento di consultare un medico. Il mal di testa cronico, come l’emicrania, può richiedere un approccio terapeutico specifico e personalizzato.
Farmaci da Banco: Un Primo Soccorso
Per un mal di testa occasionale, causato magari da stress o tensione, gli analgesici da banco possono essere di grande aiuto. Paracetamolo e ibuprofene sono tra i più comuni e possono offrire un sollievo rapido. Ecco alcuni esempi di farmaci che potresti trovare utili:
Analgesici:
Paracetamolo: È ampiamente studiato come analgesico e antipiretico. La sua efficacia nel trattamento del dolore lieve-moderato e della febbre è ben documentata. Tuttavia, è importante monitorare il dosaggio per evitare tossicità epatica, specialmente in caso di sovradosaggio o uso prolungato.
- Principio attivo: Paracetamolo.
- Esempi di farmaci: Tachipirina, Efferalgan.
- Indicazioni: Mal di testa occasionale, dolori muscolari e articolari, febbre.
- Dosaggio: 500mg per adulti, 15mg/kg per bambini.
- Controindicazioni: Insufficienza epatica o renale, allergia al paracetamolo.
- Avvertenze: Non superare le dosi consigliate, non utilizzare in caso di contemporanea assunzione di alcol.
Ibuprofene: Numerosi studi hanno confermato l’efficacia dell’ibuprofene nel trattamento del dolore e dell’infiammazione. È spesso raccomandato per condizioni come l’artrite, i dolori mestruali e i dolori muscolari. L’ibuprofene, tuttavia, può avere effetti collaterali gastrointestinali, quindi è consigliato l’uso cautelativo in persone con storia di ulcere o gastrite.

- Principio attivo: Ibuprofene.
- Esempi di farmaci: Moment, Nurofen.
- Indicazioni: Mal di testa, dolori muscolari e articolari, infiammazioni.
- Dosaggio: 200-400mg per adulti, 3-5mg/kg per bambini.
- Controindicazioni: Ulcera peptica, gastrite, allergia all’ibuprofene, gravidanza (terzo trimestre).
- Avvertenze: Usare con cautela in caso di problemi gastrici o cardiaci.
Altri farmaci:
Diclofenac:
- Principio attivo: Diclofenac.
- Esempi di farmaci: Voltaren.
- Indicazioni: Mal di testa intensi, dolori muscolari e articolari, infiammazioni.
- Dosaggio: 25-50mg per adulti.
- Controindicazioni: Ulcera peptica, gastrite, allergia al diclofenac, gravidanza (terzo trimestre).
- Avvertenze: Usare con cautela in caso di problemi gastrici o cardiaci.
Ketoprofene:
- Principio attivo: Ketoprofene.
- Esempi di farmaci: Oki.
- Indicazioni: Mal di testa intensi, dolori muscolari e articolari, infiammazioni.
- Dosaggio: 25-50mg per adulti.
- Controindicazioni: Ulcera peptica, gastrite, allergia al ketoprofene, gravidanza (terzo trimestre).
- Avvertenze: Usare con cautela in caso di problemi gastrici o cardiaci.
Froben:
- Principio attivo: Flurbiprofene.
- Indicazioni: Mal di testa, dolori muscolari e articolari, infiammazioni.
- Dosaggio: 100-200mg per adulti.
- Controindicazioni: Ulcera peptica, gastrite, allergia al flurbiprofene, gravidanza (terzo trimestre).
- Avvertenze: Usare con cautela in caso di problemi gastrici o cardiaci.
Aulin:
- Principio attivo: Nimesulide.
- Indicazioni: Mal di testa, dolori muscolari e articolari, infiammazioni.
- Dosaggio: 100mg per adulti.
- Controindicazioni: Insufficienza epatica o renale, allergia al nimesulide, gravidanza e allattamento.
- Avvertenze: Non utilizzare in caso di rischio di emorragie gastrointestinali.
Consigli Non Farmaceutici: Perché Non Solo i Farmaci Contano
A volte, piccoli cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi possono fare la differenza:
- Monitor e Schermi: se passi molte ore davanti al computer, assicurati di fare pause regolari. La regola 20-20-20 può aiutare: ogni 20 minuti, guarda qualcosa a 20 piedi di distanza (circa 6 metri) per almeno 20 secondi.
- Idratazione: bere acqua a sufficienza durante il giorno può prevenire i mal di testa causati dalla disidratazione.
- Ghiaccio o Calore: un impacco freddo sulla fronte può alleviare il dolore dell’emicrania, mentre un asciugamano caldo intorno al collo può ridurre la tensione muscolare.
- Rilassamento e Respirazione: tecniche di rilassamento e respirazione profonda possono aiutare a gestire lo stress, una causa comune di mal di testa.
Un rimedio che personalmente ho trovato efficace: Gocce di antinfiammatorio per via oculare.
Ecco qui è un caso particolare e un rimedio che ho trovato molto efficace per affrontare ed eliminare subito il mal di testa. Ho notato che il mal di testa era correlato anche alla quantità di affiticamento del nervo visivo. Ho provato, oltre ad un antinfiammatorio come il Brufen anche aggiungere un collirio antinfiammatorio contenente diclofenac ( es: https://www.codifa.it/farmaci/d/dicloftil-collirio-diclofenac-sodico-analgesici-fans ) o simile.
Sapete benissimo tutti quelli che soffrono di emicrania… attaccare subito ai primi segnali e non aspettare che diventi forte !
Quando Consultare un Medico
Se il tuo mal di testa è persistente, ricorrente o particolarmente severo, è importante consultare un medico. Potrebbe essere necessario un trattamento specifico per condizioni come l’emicrania, che in alcuni casi può richiedere farmaci prescritti come i triptani, che agiscono specificamente sui recettori coinvolti nell’emicrania.
Ricorda:
Non esiste un “farmaco migliore” universale per il mal di testa; la scelta dipende dalla natura e dalla frequenza del dolore, nonché dalla tua storia clinica personale. E mentre i farmaci possono offrire un sollievo immediato, considerare anche approcci non farmacologici può essere una strategia vincente per gestire il mal di testa nel lungo termine.
Spero che queste informazioni ti siano state utili! Ricorda, sono qui per aiutarti a navigare nel mondo della salute e del benessere. Se hai altre domande o dubbi, non esitare a chiedere.
Dove Trovare Studi e Citazioni:
- PubMed: Una risorsa gratuita che fornisce accesso a un vasto database di abstract e articoli di riviste scientifiche nel campo della medicina e delle scienze biologiche. Puoi cercare studi sul paracetamolo, l’ibuprofene e altri analgesici inserendo parole chiave specifiche come “paracetamol headache efficacy” o “ibuprofen inflammation study”.
- Google Scholar: Un motore di ricerca gratuito che ti permette di cercare lavori di ricerca accademici su una vasta gamma di discipline e fonti, inclusi studi sui farmaci da banco per il mal di testa.
- Cochrane Library: Una raccolta di database di alta qualità che contengono diversi tipi di prove di alta qualità per informare la pratica sanitaria e la politica. La Cochrane Library è un ottimo posto per cercare revisioni sistematiche sull’efficacia degli analgesici.
- https://www.my-personaltrainer.it/rimedi/cefalea.html
Informazioni Generali Basate su Studi:
- Ibuprofene: Numerosi studi hanno confermato l’efficacia dell’ibuprofene nel trattamento del dolore e dell’infiammazione. È spesso raccomandato per condizioni come l’artrite, i dolori mestruali e i dolori muscolari. L’ibuprofene, tuttavia, può avere effetti collaterali gastrointestinali, quindi è consigliato l’uso cautelativo in persone con storia di ulcere o gastrite.
- Diclofenac e Ketoprofene: Sono entrambi efficaci nel trattamento del dolore e dell’infiammazione. Studi hanno mostrato che possono offrire sollievo in condizioni di dolore acuto e cronico, ma con potenziali rischi per il sistema gastrointestinale e cardiovascolare.
Brufen: https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/aifa/servlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_004157_022593_RCP.pdf&retry=0&sys=m0b1l3
Spero che i miei consigli ti siano in qualche modo di aiuto per orientare la scelta
- Quale farmaco per alleviare il mal di testa ? - 21 Marzo 2024