- Farmacia dell’Ospedale: Reclami Urgenti – Contatta Subito il Customer Care - 20 Giugno 2025
- Subitofarma: Supporto Reclami – Numeri, Email e Form - 19 Giugno 2025
- Farmacia Spirito Santo: Come Contattare il Customer Care per Reclami - 18 Giugno 2025
La tutela dell’ambiente si conferma la principale motivazione che spinge gli italiani a riconsegnare i farmaci non utilizzati in farmacia. Questo è quanto emerge da un’indagine condotta da Cyclamed, l’organismo responsabile della raccolta dei farmaci scaduti o non utilizzati, che ha registrato un tasso di raccolta record del 77% nel 2024, rispetto al 71% del 2023.
Secondo il bilancio annuale di Cyclamed, “Nonostante le vendite di farmaci in farmacia siano diminuite di circa l’1% all’anno negli ultimi 20 anni, e nonostante la popolazione sia in crescita e invecchiamento, l’uso dei farmaci da parte dei pazienti è sempre più consapevole”.
La tutela ambientale al primo posto
Lo studio condotto dall’istituto BVA tra il 28 febbraio e il 14 marzo 2025 su un campione di 2.361 persone, rivela che per il 60% degli intervistati la principale motivazione per riconsegnare i farmaci in farmacia è la protezione dell’ambiente, al fine di evitare l’inquinamento del suolo e delle acque. La sicurezza sanitaria domestica si posiziona al secondo posto tra le motivazioni.
Come funziona la raccolta dei farmaci?
L’82% degli italiani dichiara di riportare almeno una volta all’anno i farmaci non utilizzati in farmacia, e sette su dieci provvedono a separare gli imballaggi a casa prima di consegnare i medicinali.
Le farmacie sono dotate di appositi contenitori in cartone per la raccolta. I grossisti distributori, durante il loro giro quotidiano di consegna dei farmaci, ritirano questi contenitori con i loro furgoni. I contenitori vengono poi collocati in container chiusi a chiave o in compattatori. Una volta pieni, vengono trasportati agli impianti di valorizzazione energetica, dove vengono inceneriti. L’energia prodotta da questo processo viene utilizzata per illuminare e riscaldare migliaia di abitazioni ogni anno.
È importante sottolineare che dal 2008 non è più prevista la ridistribuzione umanitaria dei farmaci non utilizzati.
FAQ – Domande Frequenti
Domanda | Risposta |
---|---|
Perché è importante riportare i farmaci non utilizzati in farmacia? | Riconsegnare i farmaci scaduti o non utilizzati in farmacia è fondamentale per proteggere l’ambiente, evitando che sostanze potenzialmente dannose finiscano nel suolo e nelle acque. Inoltre, contribuisce alla sicurezza sanitaria domestica, impedendo l’uso accidentale di medicinali scaduti. |
Cosa succede ai farmaci che riporto in farmacia? | I farmaci vengono raccolti in appositi contenitori e successivamente trasportati in impianti di valorizzazione energetica dove vengono inceneriti per produrre energia. |
Quali farmaci posso riportare in farmacia? | È possibile riportare tutti i tipi di farmaci, compresi quelli scaduti, le fiale, le siringhe (senza aghi), gli sciroppi, le pomate, gli spray, gli aerosol e gli integratori. |
Posso buttare i farmaci nella spazzatura? | Assolutamente no. Gettare i farmaci nella spazzatura indifferenziata o nel wc è estremamente dannoso per l’ambiente e può contaminare le falde acquifere. |
Fonte: ETX Studio