Hai mai notato che alcune scatole di medicinali riportano il prezzo stampato, mentre altre sembrano “anonime”? Non è un caso, né tantomeno un errore tipografico. La presenza (o assenza) del prezzo dipende dalla categoria del farmaco e dalle regole del sistema sanitario. Scopriamo insieme perché.

📌 Le tre categorie che determinano il prezzo
- Farmaci rimborsati dal SSN (Classe A o H)
- Richiedono la ricetta medica.
- Il prezzo è negoziato tra AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e l’azienda produttrice, garantendo uniformità su tutto il territorio nazionale.
- Obbligo di stampa del prezzo: trasparenza per il cittadino e controllo pubblico.
- Farmaci con ricetta ma non rimborsabili (Classe C)
- Necessitano di prescrizione, ma il costo è a carico del paziente.
- L’azienda fissa il prezzo, che deve comunque essere stampato in confezione (AIFA viene solo informata).
- Farmaci da banco (SOP o OTC)
- Venduti senza ricetta (es. integratori, antinfiammatori lievi).
- Prezzo libero, deciso da farmacie, parafarmacie o GDO.
- Nessun obbligo di stampa: il costo può variare a seconda del punto vendita.
🧐 Esempi pratici
Ecco altri esempi pratici basati sui farmaci più venduti in Italia nel 2024-2025 , suddivisi per categoria e con l’indicazione della presenza/assenza del prezzo stampato:
🟠 Farmaci con ricetta (Classe A o C) → Prezzo stampato
- Cardioaspirina (acido acetilsalicilico 100 mg)
- Classe A (rimborsabile SSN per prevenzione cardiovascolare) → Prezzo fisso negoziato con AIFA .
- Eutirox (levotiroxina sodica)
- Classe A (terapia sostitutiva per ipotiroidismo) → Rimborsato, prezzo stampato .
- Bisoprololo (beta-bloccante per ipertensione)
- Classe C con ricetta (non rimborsabile) → Prezzo deciso dall’azienda ma obbligatorio in confezione .
- Augmentin (amoxicillina + acido clavulanico)
- Classe A (antibiotico rimborsabile) → Prezzo AIFA stampato .
- Triatec (ramipril, ACE-inibitore)
- Classe A (ipertensione/scompenso cardiaco) → Prezzo unico nazionale .
🟡 Farmaci da banco (SOP/OTC) → Prezzo assente
- Moment (ibuprofene 200 mg)
- OTC (antidolorifico) → Prezzo libero, variabile tra farmacie e supermercati .
- Tachipirina 500 mg (paracetamolo)
- SOP (senza ricetta) → Nessun prezzo in confezione .
- Dibase (vitamina D)
- OTC (integratore) → Prezzo determinato dal venditore .
- Oki (ketoprofene sale di lisina)
- SOP (antinfiammatorio) → Prezzo non stampato .
- Neoborocillina (paracetamolo + vitamina C)
- OTC (sintomi influenzali) → Libera vendita, prezzo fluttuante .
🔵 Farmaci ospedalieri (Classe H) → Prezzo stampato ma non visibile al pubblico
- Keytruda (pembrolizumab)
- Classe H (immunoterapia oncologica) → Prezzo negoziato con AIFA, confezione riservata agli ospedali .
Perché questa differenza?
- Farmaci rimborsati (A/H) e Classe C con ricetta: Il prezzo stampato garantisce trasparenza e uniformità, evitando speculazioni .
- OTC/SOP: La mancanza del prezzo permette ai rivenditori di adeguarsi alla concorrenza (es. offerte al supermercato) .
Per approfondire le dinamiche di prezzo dei farmaci Classe C, puoi consultare FarmaciaVirtuale .
💡 Curiosità e dinamiche di mercato
- Aggiornamenti di prezzo:
- Le aziende possono ridurre il prezzo in qualsiasi momento, ma aumentarlo solo ogni due anni (a gennaio degli anni dispari).
- Ecco perché a volte trovi etichette adesive sulle confezioni: servono ad aggiornare i costi senza ristampare tutta la scatola!
- La svolta del 2008:
- Da quell’anno, i produttori di farmaci OTC non possono più stampare il prezzo in fabbrica. Decide chi vende, rendendo il mercato più flessibile.
🌐 Digitalizzazione: il prezzo stampato è ancora utile?
Mentre l’Italia mantiene il prezzo fisso sui farmaci rimborsabili, molti Paesi hanno adottato sistemi digitali per aggiornamenti rapidi. Questo solleva domande:
- Ha senso mantenere il prezzo stampato su farmaci come quelli di Classe A, o sarebbe meglio un sistema digitale in tempo reale?
- Se il prezzo diventasse opzionale per tutti, semplificherebbe la logistica o creerebbe confusione?
💬 E tu cosa ne pensi?
La trasparenza del prezzo fisso è un valore irrinunciabile o un retaggio del passato? Condividi la tua opinione nei commenti! 👇
Fonti: AIFA, normativa farmaceutica italiana (DL 219/2006, Legge 24/2008).
Vuoi saperne di più? Segui il canale per approfondimenti su salute, farmaci e curiosità del settore! 💊🔍